INIZIATIVE

 

 

Ottobre

2000     

Seminario “Disciplinari di produzione per il restauro” Relatore Arch. Bovo Paolo

Ottobre

2000     

Seminario “Il Santo Sudario e Confraternita” Relatore Barberis Bruno Presidente Confraternita SS.Sudario - Torino      

Gennaio

2001

Seminario “Le Botteghe Scuola” Relatore Dott.ssa Bernengo Tiziana Responsabile Settore Disciplina e Tutela dell’Artigianato – Assessorato all’Artigianato Regione Piemonte

Marzo

2001

Seminario “Nuove normative sulla figura del Restauratore” Relatore Dott.ssa Spantigati  Carla Enrica Sovrintendente ai Beni Artistici e Culturali del Piemonte

Aprile

2001

Seminario “Legge Regionale e imprenditoria” Relatore Dott.ssa Bernengo Tiziana Responsabile Settore Disciplina e Tutela dell’Artigianato – Assessorato all’Artigianato Regione Piemonte

Ottobre

2002     

Progetto “BOTTEGHE SCUOLA”  Assessorato all’Artigianato della Regione Piemonte - Settore Disciplina e Tutela dell’Artigianato

Dicembre

2002

Convegno “ La produzione e circolazione dei materiali ceramici in Italia settentrionale tra il VI e X secolo” SERMIG  Torino - Soprintendenza Archeologica del Piemonte

Giugno

2003

Manifestazione “ Le Arti Applicate” in collaborazione con l’Agenzia AGIRE e l’Assessorato al Commercio e Artigianato della Regione Piemonte

Marzo

2004

Seminario di 40 ore “Le tecniche dell’intarsio” docente Poly Patrick  intarsiatore/ebanista belga, docente del “Centro Europeo di Venezia” per i Mestieri della Conservazione del Patrimonio Architettonico

Maggio

2004     

Seminari “Teoria e storia del restauro – 1. Dalle origini a Brandi / 2. Da Brandi ai giorni nostri ” Relatore Arch. Restauratore Rava Antonio

Ottobre

2004

1° Convegno in collaborazione con: Confartigianato Piemonte, Regione Piemonte, Soprintendenza  per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico, Arcidiocesi di Torino, Consorzio Piemonte Restauri, Opificio delle Pietre Dure di Firenze, Politecnico di Torino, dal titolo: “Il restauro, la conservazione e la protezione dei Beni Ecclesiastici”

Ottobre

2004

Seminario “Restauro e conservazione di policromie su statue lignee” con la Prof.ssa Maria Donata Mazzoni (restauratrice) e la Dott.ssa Isetta Tosini (biologa) dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze

Giugno

2005

Seminario “L’uso del LASER per la pulitura di superfici lignee – Propedeutico all’utilizzo” con il Chimico Dott. Leonardo Borgioli, Responsabile dell’ufficio Tecnico-Scientifico Di C.T.S. Srl.

Ottobre

2005

2° Convegno in collaborazione con: Confartigianato Piemonte, Soprintendenza  per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico, Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte, Opificio delle Pietre Dure di Firenze, C.T.S., dal titolo: “In… formazione – Incontri di approfondimento e dibattiti per gli imprenditori artigiani del Restauro”.

Marzo

2006

Corso di 40 ore di CHIMICA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ARTISTICI - aggiornamento per professionisti del settore della conservazione e del restauro tenuto dalla Dott.ssa Luciana Ruatta.

Novembre 2006

Inaugurazione dell’Anno Accademico con: Ernesto Olivero – Sermig, Umberto D’Ottavio – Assessore alla Formazione Professionale della Provincia di Torino, Marco Cavaletto e Tiziana Bernengo – Settore Artigianato della Regione Piemonte, Franco Solia – Confartigianato Torino

Febbraio

2007

Convegno “ Le pari opportunità” con la Consigliera di parità provinciale On. Laura Cima e Laura Vinassa, Responsabile del Mainstreaming e delle Politiche di Genere per il Servizio Pari Opportunità e Politiche dei Tempi della Provincia di Torino

Maggio

2007

Corso di 14 ore di MODULO PULITURE - approfondimento per professionisti del settore della conservazione e del restauro tenuto dalla Dott.ssa Luciana Ruatta e Paola Ponzetto, conprendente lezione

pratico-applicativa del Dott. Paolo Cremonesi.

Giugno

2007

Corso di 30 ore di CHIMICA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ARTISTICI - aggiornamento per professionisti del settore della conservazione e del restauro tenuto dalla Dott.ssa Luciana Ruatta.

Si prevedono anche alcuni incontri monografici teorici-pratici.

Giugno

2007

Corso di 15 ore di CHIMICA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ARCHEOLOGICI - aggiornamento per professionisti del settore della conservazione e del restauro tenuto dalla Dott.ssa Luciana Ruatta.

Marzo

2008

Incontro sull”Iconografia e Simbologia dell’Altare Cristiano” – lezione per gli allievi della scuola tenuta da Don Cristian Besso docente di “Teologia patristica” all’Università Salesiana di Torino e di Religione, Latino e Storia dell’Arte al Collegio “Don Bosco” di Borgomanero - NO

Aprile

2008

Incontro dal tema: “La Soprintendenza - funzioni di tutela, ruolo nell’evoluzione del restauro e rapporti con i restauratori”, tenuta dall’Arch. Clara Palmas Devoti, già Soprintendente per i Beni Ambientali e Architettonici della Lombardia, della Liguria e del Piemonte, Docente dei corsi di specializzazione del Politecnico di Torino

Apr - Mag

2008

Corso di 30 ore di CHIMICA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ARTISTICI - aggiornamento per professionisti del settore della conservazione e del restauro tenuto dalla Dott.ssa Luciana Ruatta.

Si prevedono anche alcuni incontri monografici teorici-pratici.

Apr-Mag

2008

Corso di 15 ore di MODULO PULITURA DI OPERE POLICROMIE - approfondimento per professionisti del settore della conservazione e del restauro tenuto dalla Dott.ssa Luciana Ruatta e dalla Restauratrice Paola Ponzetto.

Apr-Mag

2008

Corso di 12 ore di MODULO MATERIALI PER IL RESTAURO “Restauro ligneo e di policromie” - approfondimento per professionisti del settore della conservazione e del restauro tenuto dalla Dott.ssa Luciana Ruatta e dal Dott. Alessandro Bazzacco

Apr-Mag

2008

Corso di 9 ore di MODULO MATERIALI PER IL RESTAURO “Restauro pitture murali” - approfondimento per professionisti del settore della conservazione e del restauro tenuto dalla Dott.ssa Luciana Ruatta, dal Dott. Alessandro Bazzacco e dal Dott. Rodorico Giorgi docente all’Università di Firenze

Maggio

2009

Attività dimostrativa di 21 ore su:  IL MARMO ARTIFICIALE DI RIMA. Corso per gli allievi tenuto dai docenti associati della Scuola di Rima San Giuseppe, Cucchi Maria Clara e Desirò Simone

Maggio

2009

Modulo di 4 ore su:  LA SICUREZZA NELLA SCELTA E NELL’USO DEI PRODOTTI PER IL RESTAURO. Approfondimento per allievi e professionisti del settore della conservazione e del restauro tenuto dalla Dott.ssa Elena Olivetti, dal Dott. Alessandro Bazzacco e dalla Dott.ssa Luciana Ruatta

Giugno

2009

Seminario di 5 ore su:  TEST DI RICONOSCIMENTO. Approfondimento per professionisti del settore della conservazione e del restauro tenuto dalla Dott.ssa Luciana Ruatta

Apr-Giu

2011

Corso di 30 ore di CHIMICA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ARTISTICI - aggiornamento per professionisti del settore della conservazione e del restauro tenuto dalla Dott.ssa Luciana Ruatta

Apr-Giu

2011

Corso di 15 ore di MODULO PULITURA DI OPERE POLICROMIE - approfondimento per professionisti del settore della conservazione e del restauro tenuto dalla Dott.ssa Luciana Ruatta e dalla Restauratrice Paola Ponzetto.

Mag-Giu

2011

Corso di 9 ore di MODULO MATERIALI PER IL RESTAURO “Restauro pitture murali” - approfondimento per professionisti del settore della conservazione e del restauro tenuto dalla Dott.ssa Luciana Ruatta e dal Dott. Alessandro Bazzacco.

Giugno

2011

Incontro con il Comune di Torino per la presentazione dei progetti per i servizi, la creazione e per il sostegno delle imprese artigiane. Verranno in particolare presentati i “Progetti FaciliTo” e il “Servizio Microcredito” della Città di Torino.

Apr-Mag

2012

Corsi serali di 30 ore sulle VETRATE ARTISTICHE, MOSAICI ARTISTICI E  ANTICHE TECHICHE DI PITTURE MURALI aperte a tutti e condotte dalle docenti Chirico, Amato, Barletta e Giordano.

Si prevedono anche alcuni incontri sulla tecnologia e proprietà dei materiali .

Feb-Mag

2013

Corsi serali di 80 ore sulle VETRATE ARTISTICHE, MOSAICI ARTISTICI E  INTAGLI E SCULTURE LIGNEE aperte ai lavoratori e condotte dalle docenti Chirico, Barletta e Fassini.

Ottobre

2013

Richiesta alla Commissione Tecnica MIUR-MIBAC per la richiesta di Accreditamento per i corsi quinquennali di Laurea Magistrale a ciclo unico per “Restauratore di Beni Culturali” (MIUR - DM n. 139 del 17/06/2011)