Archivio
News |
|
FORMAZIONE
PERMANENTE PER OPERATORI
NEL CAMPO DEL RESTAURO
|
|
La
Scuola per Artigiani
Restauratori presenta le sue
proposte di formazione
permanente rivolte ad operatori
del settore del restauro,
artigiani, ex-allievi della
Scuola.
|
Esse
si propongono di:
°
riflettere
criticamente su modalità
operative ed esperienze
°
offrire
approfondimenti specifici su temi
teorici ed applicativi
°
valutare
la scelta dei materiali e prodotti
per il restauro per un utilizzo più
consapevole
°
presentare
e valutare proposte di materiali e
metodi innovativi
Le
lezioni sono a cura di docenti e
collaboratori della Scuola.
Corso
base Chimica e tecnologia dei
materiali artistici Luciana
Ruatta
(circa 30 ore, 150 euro)
Inizio
Corso: Lunedì 28 Aprile 2008 h.
17.30
|
Per
informazioni e iscrizioni:
0115212922 - Ref. Luciana Ruatta
info@scuolartigianirestauratori.it
|
*min.8
iscritti |
|
Modulo “pulitura di opere policrome” (5 incontri per 8-10
partecipanti, 170 euro)
Luciana
Ruatta, Paola Ponzetto.
Martedì
29 aprile; Mercoledì
7, 14, maggio, giovedì 22 maggio
e mercoledì 28 maggio 17,30-20,30
N.B.
E’ necessario che ogni
partecipante si procuri un’opera
policroma su cui effettuare le
prove.
Modulo
“materiali per il restauro”
A.
Restauro ligneo e di policromie (4 incontri, 100 euro)
Luciana Ruatta, Alessandro Bazzacco
Martedì
6/13/27 Maggio e 3
Giugno 17,30-20,30
B.
Materiali
e metodi per il restauro
delle pitture murali (3
incontri 80 euro)
Gli
incontri si terranno nel mese di
maggio e inizio giugno.
(
introduzione generale ai polimeri Martedì
6 maggio ore 17,30 - 20,30)
-
Riflessioni
e approfondimenti sui metodi
in uso (L. Ruatta - A.
Bazzacco)
-
Una
rassegna di alcune proposte
innovative (L. Ruatta)
-
Metodi
innovativi nel consolidamento
delle pitture murali (Dott.
Rodorico Giorgi - Università
di Firenze)
La
sicurezza nella scelta e
nell’uso dei prodotti per il
restauro: un approfondimento (30
euro)
(Luciana Ruatta, Elena Olivetti)
Sabato
7 Giugno 9,30 - 13,00
Anche
le operazioni ordinarie del
restauro possono essere motivo di
rischio per la salute degli
operatori a causa della
manipolazione di sostanze e
prodotti pericolosi.
La minimizzazione del rischio
dipende dall'assunzione di un
comportamento attivo e consapevole
dell'operatore nei confronti delle
sostanze utilizzate. A tale scopo,
saranno fornite indicazioni
metodologiche, documentazione
mirata ed alcune riflessioni
critiche per operare "in
sicurezza". |
|
Sabato
5 Maggio 2007 |
Prof.Paolo Cremonesi
|
Nell'ambito dei progetti
della FORMAZIONE PERMANENTE, la Scuola
per Artigiani Restauratori ha organizzato,
un incontro con il Prof.Paolo
Cremonesi sul tema "Emulsioni".
I partecipanti ai quattro incontri del
Modulo Pulitura hanno così potuto
integrare alle conoscenze su solventi,
tensioattivi, chelanti (oggetto degli
altri tre incontri, tenuti dalle docenti
della scuola L.Ruatta e P.Ponzetto )
la sperimentazione di metodi di grande
interesse applicativo.
|
Laureato in Chimica presso l'Università
degli Studi di Milano, ha poi conseguito
un Ph.D. in Biomedicinal Chemistry
negli USA presso la University of
Nebraska Medical Center in Omaha,
Nebraska, e un diploma in Restauro
dei Dipinti su Tela e Tavola presso
l'Istituto per l'Arte e il Restauro
di Firenze. Dal 1991 si occupa di
restauro, con particolare attenzione
per i metodi di pulitura di superfici
policrome. Ha svolto e svolge attività
di docenza in vari corsi di formazione
e aggiornamento professionale per
restauratori, anche a livello universitario,
in Italia e all'estero (Svizzera,
Francia, Finlandia, Croazia). Dal
1993 è collaboratore esterno
dell'Opificio delle Pietre Dure di
Firenze, e, dal 2000, professore a
contratto presso il corso di Chimica
del Restauro dell'Università
di Parma. Collabora con Musei, Soprintendenze
e Istituzioni pubbliche e private.
E' socio fondatore del CESMAR7. Ha
pubblicato libri e articoli su riviste
nazionali ed internazionali. Dal 1995
ha portato il corso di aggiornamento
"Materiali e Metodi per la Pulitura
di Opere Policrome" in circa
quaranta città Italiane, presso
laboratori privati di restauro, centri
di formazione, musei e Soprintendenze.
(tratto dal sito:
www:cesmar7.it
)
|
|
Un
momento della lezione |
|
Domenica
6 Maggio 2007 |
Domenica
6 Maggio 2007 |
|
|
Si
è svolta Domenica
6 maggio la
2° Mostra dell'Artigianato
"EDIZIONE 2007"
Un'intera giornata
dedicata all'artigianato
ed alle arti, alla riscoperta
delle diverse forme
artistiche artigianali.
|
 |
|
Il Comune di Bosconero,
in collaborazione con CNA
Torino, Regione Piemonte
e Enti Locali, ha organizzato
la seconda edizione della
mostra mercato, con ingresso
gratuito, dedicata all'artigianato
d'Eccellenza e alle arti,
per la riscoperta delle
diverse forme artigianali
e artistiche.
Nell'ambito della manifestazione
la giornata si è
conclusa con la premiazione
del concorso "Miglior
manufatto", da parte
della CNA Torino.
Il 1° premio
del concorso è stato
vinto da MARIA GRAZIA
SPICA, allieva del corso
per Tecnico esperto in composizione
e ripristino di vetrate
artistiche con un opera
dal titolo "I TULIPANI".
|
|
 |
|
|
FORMAZIONE
PERMANENTE PER OPERATORI NEL
CAMPO DEL RESTAURO
|
|
|
|
|
Sono
aperte le iscrizioni ai seguenti corsi:* |
|
|
|
Corso
Chimica e Tecnologia dei materiali
artistici
|
Durata
30 ore Giovedi 17,30 - 20,30 Costo:
150 €
|
L.Ruatta
|
|
|
Modulo
"Archeo"
|
Durata
15 ore Martedi 17,30 - 20,30 Costo:
100 €
|
L.Ruatta
|
|
|
Modulo
Puliture
|
Costo:
150 €
|
4
incontri
|
|
1-
Solventi |
Mercoledì
3 aprile 17,30- 20,30
|
2
- Tensioattivi, Solvent gel, Resin soap
|
Mercoledì
11 aprile 17,30- 20,30
|
|
3
- Emulsioni |
Sabato
5 Maggio 9,30- 15,00
|
4
- Chelanti |
Mercoledì
16 Maggio 17,30- 20,30
|
|
|
Modulo
materiali per il restauro
|
2
Incontri a Maggio Costo: 60 €
|
L.Ruatta
-
A.Bazzacco
|
|
|
Incontri
Monografici
|
Costo:
30 € a incontro - Date da definire
|
|
Introduzione
al rilievo
|
|
Patologia
del legno
|
|
|
Per
informazioni e iscrizioni: 0115212922
- Ref. Luciana Ruatta info@scuolartigianirestauratori.it
|
*min.8/
max. 20 iscritti |
|
|
Disponibilità
di pernottamento in sede presso l'Ospiteria
del Sermig. |
Per informazioni: Ospiteria
dell'Arsenale della Pace
Via V. Andreis, 18/27 - Via S.Pietro
in Vincoli, 24
10152 Torino - Tel. (+39) 011/19741600
Fax (+39) 011/5215571 Email: ospiteria@sermig.org
- http://www.sermig.it/ITA/arsenale/ospiteria/ospiteria.htm
|
|
07 Febbraio 2007
|
Incontro
degli studenti della Scuola per Artigiani Restauratori
Maria Luisa Rossi con la Consigliera di parità
provinciale On. Laura Cima
|
|
|
Gli allievi della
Scuola per Artigiani Restauratori Maria Luisa Rossi,
dopo avere seguito il modulo di Pari Opportunità,
hanno incontrato il 7 febbraio scorso l'On. Laura
Cima, Consigliera di Parità del territorio
provinciale di Torino e Laura Vinassa, Responsabile
del Mainstreaming e delle Politiche di Genere per
il Servizio Pari Opportunità e Politiche
dei Tempi della Provincia di Torino.Un incontro
molto importante quello avvenuto mercoledì
7 febbraio scorso, un modo concreto di trasmettere
le Pari Opportunità: con le narrazioni di
vite di uomini e di donne, della loro quotidianità,
che potrebbe essere anche la nostra.
|
|
|
|
Progetto
"Medio Oriente TERRA AMICA"
|
|
28 Dicembre 2006 |
Nell'ambito del progetto denominato
"Medio Oriente - TERRA AMICA", che dal 27 dicembre al
3 gennaio 2007 accoglie giovani provenienti dal Libano, da Israele,
dalla Palestina, che riuniti all'Arsenale della Pace tracceranno
insieme le linee di un Medio Oriente non più terra di odio, ma
"Terra amica", la Scuola per Artigiani Restauratori M.
L. Rossi del Sermig ha proposto, nella giornata di giovedì
28 dicembre, un momento di lavoro comunitario che ha visto impegnati,
fianco a fianco, i ragazzi di queste terre in conflitto e giovani, disposti
a mettersi in gioco e a spendersi per la pace, giunti da tutta Italia.
Tutti insieme hanno lavorato, seguiti dai docenti Ida Amato,
da Rosanna e Vincenzo Crovato e da alcuni allievi del
corso di Mosaici Artistici, alla realizzazione di un opera musiva,
in marmo e smalti, raffigurante una colomba che trasporta un ramo d'ulivo
(ispirata alla "Colomba" di Picasso).
|
|
|
|
|
PROGETTO
"BOTTEGA - SCUOLA 2006"
La Regione Piemonte promuove
anche per il 2006, il Progetto "Bottega Scuola",
coinvolgendo le imprese operanti nei settori del legno, del restauro
ligneo, della ceramica, dei metalli pregiati, dei metalli comuni,
del vetro, della stampa e legatoria, del tessile e abbigliamento,
degli strumenti musicali, dell’alimentare (Cioccolato, caramelle
torrone, Pasticceria e Gelato, Caseario, Distillati liquori birra
e Prodotti di torrefazione, Gastronomia e prodotti sotto vetro,
pasta fresca), altre attività (esempio lavorazioni della
cera, restauro modelli ceroplastici, allestimenti teatrali, ecc.)
in possesso del marchio "Piemonte Eccellenza Artigiana".
Il Progetto, affidato ad una Associazione
di Agenzie Formative denominata A.T.S. Bottega Scuola Piemonte,
e realizzato in collaborazione con le organizzazioni di categoria
artigiane regionali aderenti alle Confederazioni sindacali nazionali
dell' artigianato (Confartigianato, CNA,CASA), prevede
un percorso di orientamento per i giovani, della durata complessiva
di 110 ore, essenzialmente svolto in aula o laboratorio, e l'attivazione
di tirocini formativi della durata di 6 mesi, da svolgersi all'
interno dell' impresa sotto la guida del Maestro artigiano
(Tutor aziendale) e secondo il programma formativo e concordato
con le imprese stesse.
Il Tirocinante percepirà
un compenso di euro 350,00 lorde mensili, per un periodo di sei
mesi.
Possono essere beneficiari del Progetto
Bottega Scuola 2006 tutti i giovani di etàcompresa tra
i 18 ed i 35 anni, disoccupati, che nutrano passione per
il settore dell'Artigianato e che siano davvero motivati a mettersi
in gioco per puntare sul proprio futuro, consapevoli dell' opportunità
che questo progetto fornisce loro.
Per maggiori
informazioni potete scaricare la nota informativa in formato .doc
nella pagina "download"
|
 |
7-8 e 14 Ottobre 2005
"In...
formazione" 2° Convegno di
"Incontri di approfondimento
e dibattiti per gli Imprenditori artigiani del Restauro",
Salone della Pace - Sermig, curato da: Confartigianato,
Scuola per Artigiani Restauratori, Sermig. In collaborazione
con: Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico
e Demoetnoantropologico, Soprintendenza per i Beni Architettonici
e per il Paesaggio del Piemonte, C.T.S., Opificio delle
Pietre Dure di Firenze.

|
21
giugno 2005
Nell'ambito dei progetti
della FORMAZIONE
PERMANENTE, la Scuola
per Artigiani Restauratori
ha organizzato un primo incontro teorico-dimostrativo,
che si è svolto martedì
21 giugno 2005 sul tema:
"LA PULITURA
LASER, applicata alle superfici di manufatti
lignei".
Relatore:
Dott. Leonardo Borgioli - Responsabile
dell'ufficio Tecnico-Scientifico di C.T.S.
|
 |
Nel corso dell'incontro, avvenuto
nel Salone
della Pace del
SERMIG
i partecipanti hanno eseguito,
sotto la guida del Relatore e dopo
una introduzione necessaria per capire
il principio ed il funzionamento del
laser, la pulitura di alcune superfici
lignee.
|
|
 |
|
|
|
|