|
|

|
Nuova sede |
 |
|
La
Scuola, nata come un insieme di piccole attività formative del settore artigianato
artistico, ha maturato nel corso di questi primi 12 anni nuove e particolari necessità,
che si sono palesate con lavvio di corsi nuovi, sempre più vicini alle esigenze e
alla trasformazione del mercato del lavoro del nostro territorio, o dallevoluzione,
potenziamento e stretta collaborazione di tutti i corsi di restauro e conservazione di
beni culturali.
In questottica, in accordo con il
Sermig del quale siamo emanazione e attività
importante e vitale, abbiamo deciso di operare un considerevole sforzo per recuperare gli
spazi della vecchia selleria dellArsenale Militare (ora Arsenale della
Pace), per renderla più consona alle nostre nuove esigenze.
Nella nuova sede rimarrà molto simile la
struttura dei laboratori ma con un aumento sensibile dello spazio, mentre si arricchirà
di una ampissima e imponente aula magna e di un laboratorio fotografico professionale.
|
Vecchia sede |
 |
|
Nuova sede |
|
|
9 Maggio
|
Convegno
|
La
Sicurezza nelle scelte e nell' uso dei prodotti per il Restauro |
Anche
le operazioni ordinarie del restauro possono essere motivo di rischio per la salute degli
operatori. I restauratori nella pratica di ogni giorno maneggiano con disinvoltura
sostanze e prodotti chimici che richiederebbero almeno un pò di consapevolezza, magari
anche procedure e attenzioni specifiche.
In
una lezione a tre voci Alessandro Bazzacco (Docente della scuola e
tecnico conservatore), Luciana Ruatta (Docente di chimica e tecnologia dei
materiali della scuola) e Elena Olivetti (ricercatrice Istituto Nazionale di
Ricerca Metrologica e docente Accademia di Belle Arti) hanno suggerito alcuni percorsi per
un comportamento attivo e consapevole dell'operatore del restauro nei confronti delle
sostanze utilizzate: indicazioni metodologiche, documentazione, ricerca di informazioni in
rete, alcune riflessioni critiche per operare "in sicurezza".
|
6-7-8
Maggio |
Laboratorio
Didattico |
Il Marmo
Artificiale di Rima |
La
Scuola per Artigiani Restauratori M.L. Rossi ha organizzato presso i propri locali, per i
corsi di restauro affreschi e recupero e riproduzione di opere scultoree e
architettoniche, un
laboratorio didattico di introduzione alle fasi di lavorazione di una delle tecniche atte
a riprodurre il marmo naturale.
Il
corso è stato tenuto dai docenti Maria Clara Cucchi e Simone Desirò,
dellAssociazione del Marmo Artificiale di Rima San Giuseppe (VC), che
ringraziamo per la collaborazione, in tre intense giornate di pratica.

Per
maggiori informazioni sulle tecniche di lavorazione:
www.marmoartificiale.com
|
|
18
Aprile inaugurazione - Mostra permanente |
Chieri
|
Mostra:
Archeologia di una città nata da se stessa
|
|
La
mostra permanente, che il Comune di Chieri ha promosso e finanziato nei locali
sotterranei del Palazzo Comunale, presenta una rassegna di reperti archeologici
dalletà romana al basso medioevo ritrovati negli scavi archeologici condotti in
area urbana. Lallestimento si propone di fare da ponte tra il vecchio museo, chiuso
ormai da oltre venti anni, e il futuro Museo del Territorio, previsto
allinterno del polo culturale dellarea Tabasso.
La
Scuola, nellambito delle attività di formazione, ha collaborato al restauro
e recupero di 25 grandi anfore, ora esposte, in collaborazione con la Soprintendenza
per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie e la Città di
Chieri.
|

|
|
|
4-19 Aprile
2009 |
Mostra dArte
alla Scuola per Artigiani Restauratori |
GIACINTA VILLA
LORIS DADAM |
|
La Scuola di Volo Complesso scultoreo policromo per i giovani
del Sermig 1997
Via Crucis
Per la Cappella dello Spirito Santo della Clinica della Memoria per ammalati di
Alzheimer 2008 (14 tele e 14 disegni preparatori)
|
 |
Atrio della Scuola per Artigiani Restauratori SERMIG
Arsenale della Pace
P.zza Borgo Dora, 61 - Torino Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare
Javascript per vederlo
Catalogo con presentazioni di Ernesto Olivero, Angelo Mistrangelo, don Mario
Foradini.
I 14 disegni originali, preparatori della Via Crucis, sono in vendita a completo favore
del Sermig.
|
 |
|
|
27-30
Novembre 2008 |
Restructura
XXI Edizione |
Anche
questanno Restructura ha premiato i miglior artigiani nella 7°
edizione del concorso Eccellenza Artigiana e Artigianato Artistico promosso
dal C.N.A Piemonte. Tutti e tre i primi premi hanno interessato Docenti ed
ex-Allievi della Scuola.
Il primo premio è stato assegnato al Gruppo Teknè che comprende, tra gli
altri, Chiara Ferraris (Art & Glass Fusing) docente della Scuola, che collabora
con alcuni allievi dell'ultimo corso di Vetrate Artistiche, e Iride di Laura Panfani,
ex allieva.
Il secondo ha premiato Maurizio Genovese (Ocrarossa Snc.) ex allievo e ora
docente.
Mentre il terzo consegnato ad una associazione nata da poco, Mosaicando,
ma già bene inserita tra gli artigiani del settore, composta da Ida Amato docente
e titolare del laboratorio di Mosaici Artistici della Scuola, Gabriella Barletta
anche essa docente presso la Scuola e dagli ex allievi Silvia Gallino, Gianluca
Pernigotti, Laura Leporati, Roberta Zizzi.
|
|
|
|
Restauro di un'opera lignea policroma - Sec.
XVII |
Madonna del
Rosario - Parrocchia San Pietro in Vincoli - Traves |
Nell'ambito della normale attività didattica il laboratorio
di conservazione di policromie lignee, in collaborazione col laboratorio di
conservazione e restauro di manufatti lignei antichi, ha
effettuato il restauro di un opera lignea policroma raffigurante la Madonna
del Rosario. Attribuita ad un fine artigiano della seconda metà del XVII secolo era
collocata in una nicchia della Parrocchia di San Pietro in Vincoli a Traves. Con
l' approvazione e autorizzazione della Soprintendenza per i Beni Artistici
e Etnoantropoligici del Piemonte, sono stati eseguiti dapprima studi e analisi per
accertane lo stato di degrado, in seguito si è provveduto a un risanamento dagli insetti
xilofagi, al consolidamento delle parti decorse e infine al restauro vero e proprio
consistente nella pulizia delle superfici e la reintegrazione delle lacune. |
 |
Gli interventi di restauro sono stati eseguiti con una
tecnica che permette la reintegrazione della lacuna rispettando il principio della
riconoscibilità del restauro, pur senza intaccarne la gradevolezza estetica. L'operazione
di restauro e stata eseguita dagli allievi della Scuola seguiti e guidati dai
docenti dei laboratori impegnati, |
Paola Ponzetto e Gian Franco Ponzio e la
collaborazione della docente di chimica Dott.sa Luciana Ruatta. L'opera è già
stata consegnata e ricollocata in sede adeguata. |
|
|
|
|
29 / 30
settembre - 1 ottobre 2008 |
Stage dell'Ente Formativo "PROTEO"
|
La Scuola nell'ambito della collaborazione
con l'Ente Formativo "PROTEO" di Palermo, ha organizzato, presso la
propria sede all'Arsenale della Pace di Torino, uno stage formativo di 3 mattinate,
dal 29 settembre al 1 ottobre, con le 10 allieve siciliane del corso per Operatore
Specializzato nel Restauro dei Tessuti (Progetto Pit N° 19 Alto Belice Corleonese -
Palermo). Le allieve, seguite dalla docente Ida Amato del corso di Composizione
di Mosaici Artistici, hanno realizzato un opera musiva semplice, in marmo e pietra,
partendo da un disegno classico geometrico. |
|
|
|
|
13 e 14
settembre 2008 Feletto Canavese (TO) |
Manifestazione:
"Vetro che passione" |
Mostra di opere
artistiche in vetro in collaborazione con il Comune di Feletto Canavese.
Oltre alla vetrina delle opere del laboratorio di vetrate
artistiche della Scuola, esporranno gli artisti:
|
|
|
|